IL LAVELLO DELLA CUCINA, IL TUO EFFICIENTE AIUTO CUOCO
La cucina è il cuore della casa. Qui è dove si esprimono tutta l’energia e il dinamismo della quotidianità, anche se si è solo di passaggio. Per valorizzare al meglio questo spazio così importante è quindi necessario attrezzarlo con prodotti di qualità. Le collezioni GROHE sono progettate proprio per offrirti standard elevati e prodotti durevoli.
Longevità e solidità dei materiali sono particolarmente importanti quando si tratta della zona lavello. Esplora le nostre proposte e scopri quali moderne funzionalità deve avere un lavandino per la cucina affinché sia all’altezza delle tue esigenze.
TECNOLOGIE ALLAVANGUARDIA PER CUCINARE IN RELAX
In cucina non c’è tempo da perdere, ogni elemento deve funzionare efficientemente e permetterti movimenti fluidi senza esserti di intralcio.
Per questo GROHE ha sviluppato soluzioni in grado di soddisfare le tue esigenze in termini di qualità, design e funzionalità, come l'isolamento Whisper silenzia ogni rumore provocato dall’acqua che scorre.
Con GROHE noterai la differenza, la zona lavello diventerà un’oasi di relax rendendo piacevole ogni momento.
FUNZIONALITÀ E DESIGN
DIVERSE OPZIONI, TUTTE ALL’INSEGNA DELLA FUNZIONALITÀ
UNA SCELTA DI SOSTANZA…
I lavelli in acciaio inox, robusti, brillanti e resistenti, completano armoniosamente la tua cucina con design classici come la collezione GROHE K300 o la linea GROHE K200. I lavelli da cucina GROHE in acciaio inox sono realizzati in acciaio inossidabile AISI 304, resistente a ruggine e corrosione, ad esclusione della collezione GROHE 400+ realizzata in acciaio inossidabile AISI 316, il cosiddetto “acciaio marino”, specifico per i climi umidi dove l’aria è ricca di salsedine.
Affidati alla finitura dalla qualità eccezionale delle collezioni GROHE Colors, la peculiarità risiede nell’ultimo strato in rivestimento PVD (Physical Vapour Deposition), il quale assicura longevità e resistenza mai viste prima.
…E DI DESIGN
Dopo aver scelto il materiale, è necessario individuare il modello ideale. Esistono quattro tipologie di installazione, ognuna con i propri vantaggi pensati per rispondere a diverse necessità.
Il montaggio più comune è quello a incasso standard che prevede una sporgenza di 8 mm in altezza del bordo del lavello rispetto al piano di lavoro.
All’estremo opposto troviamo l’installazione sottotop, che rimane al di sotto del piano di lavoro con grande impatto estetico.
Tra i due estremi c’è sempre una via di mezzo, con l’installazione filotop, il lavello resta a 1,5 mm al di sotto dell’altezza del piano di lavoro in modo che i bordi siano a filo con il piano.
Il lavello installato semifilo al top, invece, sporge lievemente in altezza: si tratta, anche qui, di un’opzione più delicata, dove il bordo smussato è di appena 3 mm.