Cradle to Cradle – impegnati a realizzare una economia circolare

Con lobiettivo di un mondo senza rifiuti
L’edilizia consuma una quantità enorme di risorse ed energia. Si stima che il 50% del consumo di materiali a livello mondiale sia imputabile al settore edile.
È evidente che tutto ciò non è sostenibile. In quanto leader del settore edile sapevamo di dover intervenire con azioni positive, proattive e pratiche per affrontare questa sfida e portare il settore verso un futuro più sostenibile.
Come accade per molti problemi, la soluzione è presente in natura.
Il modello Cradle to Cradle
Ci servono risorse per creare molte delle cose che facilitano e rendono più felici le nostre vite, come gli interni di stile o gli smartphone. Al termine del ciclo di vita del prodotto, tuttavia, tendiamo ad essere poco attenti e semplicemente ce ne disfiamo, creando una spirale sempre crescente di rifiuti e inefficienza.
Se tuttavia osserviamo più attentamente gli oggetti che gettiamo via, ci accorgiamo che spesso contengono elementi di valore. Materiali che potenzialmente possono essere riutilizzati.
In natura tutto segue il proprio ciclo di vita. Prendiamo ad esempio un albero di mele. Fiorisce, porta frutti che poi cadono a terra e si decompongono. Questo processo fornisce nutrienti alle radici che, a loro volta, aiutano l’albero a far crescere nuove mele. Ma gli umani si sono comportati come se le risorse naturali fossero illimitate. Estraiamo le risorse, produciamo un prodotto e quindi, dopo averlo usato, lo buttiamo.
È il modello Take-Make-Waste.
Se tuttavia trasformiamo questo modello lineare in uno più circolare, come quello dell’albero di mele, possiamo ridurre al minimo i rifiuti. Questo naturale modello circolare costituisce la base della concezione del design nota come Cradle-to-Cradle.
I prodotti vengono progettati e realizzati con lo scopo di utilizzarne i componenti alla fine del loro ciclo di vita, creando nuovi prodotti e continuando così a mantenere i materiali nel circuito di riciclaggio. L’approccio Cradle-to-Cradle è stato inventato dal Dott. Michael Braungart e da William McDonough. Il loro modello offre una struttura per l’ideazione di prodotti, processi e sistemi sostenibili e intelligenti che tenga conto dell’intero ciclo di vita.
Data la diversa composizione dei vari prodotti, il concetto può essere suddiviso in cicli biologici o tecnici. Il ciclo biologico, per i prodotti di consumo, comprende tutto ciò che si consuma nel nostro ambiente, come il tessuto realizzato con fibre naturali.
Il ciclo tecnico comprende i prodotti di servizio, come i rubinetti. Questi prodotti devono essere scomposti nei loro singoli componenti per fabbricare nuovi prodotti. I prodotti GROHE rientrano nel ciclo tecnico.
Il percorso di grohe verso lo standard di prodotto Cradle to Cradle Certified®
Il processo per ottenere la certificazione è estremamente impegnativo. Il processo di valutazione, che prende in considerazione sia i processi di produzione a monte che la produzione interna, è rigoroso e richiede tempo. Ma per GROHE i vantaggi erano chiari ed era un passo che sapevamo di dover compiere.
Per stabilire se erano idonei per ottenere lo standard di prodotto Cradle To Cradle Certified®, i nostri prodotti sono stati valutati in base a cinque severi criteri:
- Salubrità dei materiali
La categoria della salubrità dei materiali consente di verificare che i prodotti siano realizzati con prodotti chimici il più possibile sicuri per gli esseri umani e per l’ambiente, guidando designer e sviluppatori del prodotto attraverso un processo di inventariazione, valutazione e ottimizzazione della chimica dei materiali. Nel percorso per il conseguimento della certificazione completa, i produttori possono ottenere anche una certificazione di salubrità dei materiali separata per i prodotti che soddisfano i requisiti di salubrità dei materiali di Cradle to Cradle Certified™. - Riutilizzo dei materiali
La categoria del riutilizzo dei materiali ha lo scopo di eliminare il concetto di rifiuto aiutando a garantire la permanenza dei prodotti nei cicli perpetui di uso e riutilizzo da un ciclo di utilizzo del prodotto al successivo. - Energie rinnovabili e Gestione del carbonio
La categoria delle energie rinnovabili e della gestione del carbonio verifica che i prodotti siano realizzati utilizzando energie rinnovabili in modo da ridurre o eliminare l’impatto sul cambiamento climatico dei gas serra risultanti dalla fabbricazione del prodotto. - Gestione idrica
La categoria della gestione idrica ha lo scopo di garantire che l’acqua sia riconosciuta come risorsa preziosa, che i bacini idrografici siano rispettati e che le persone e tutti gli altri organismi abbiano a disposizione acqua potabile. - Equità sociale
Lo scopo di questa categoria è progettare operazioni commerciali che privilegino le persone e i sistemi naturali interessati dalla produzione di un prodotto.
Dopo essere stati valutati, ai prodotti viene assegnato un livello di conseguimento che va dal bronzo al platino.
Sono stati sottomessi quattro prodotti della gamma GROHE:

GROHE BauEdge Taglia S

GROHE Eurosmart Taglia S

GROHE Eurosmart Cucina

GROHE Tempesta 100 - Set Asta Doccia
Tutti e quattro hanno ottenuto il livello Gold, facendo di GROHE uno dei primi tra i principali brand del settore internazionale dei sanitari a lanciare prodotti Cradle to Cradle Certified®.
È un risultato di cui siamo molto fieri.
Il laboratorio di ricerca di GROHE a Hemer in Germania ha svolto un ruolo fondamentale: tutti i materiali dei prodotti e ogni componente coinvolto nel processo di produzione, ad esempio, sono stati ottimizzati in base ai criteri di salubrità e di riutilizzo dei materiali. Inutile dire che non è stato un compito facile e che il nostro successo ha richiesto uno sforzo mirato di molti anni, sostenuto da tutte le persone coinvolte nel processo.
I prodotti GROHE sono sempre stati progettati all’insegna della durata per garantire un ciclo di vita lungo, ma ora siamo nella posizione di consentire a installatori, architetti, pianificatori e consumatori di restituire i loro prodotti Cradle to Cradle Certified® al termine del loro utilizzo affinché i materiali possano essere riciclati per creare nuovi prodotti. Ottenendo lo standard di prodotto Cradle to Cradle Certified® per quattro dei nostri prodotti chiave, abbiamo compiuto un passo decisivo nel nostro percorso verso un’economia circolare. Proseguendo su questo percorso potremo aiutare a pulire il pianeta e lasciare alle generazioni future risorse sufficienti.